top of page

Migliorare l’apprendimento con i Serious Games

Aggiornamento: 10 mag 2021

La tendenza di bambini e ragazzi a giocare ai videogiochi ha portato, nel corso del tempo, ad un nuovo trend nell’apprendimento che combina insieme il divertimento tipico dei videogiochi e gli aspetti educativi. Questi videogiochi prendono il nome di Serious Games poiché coinvolgono chi li utilizza in attività che vanno al di là del semplice intrattenimento e possono essere inseriti all’interno di contesti di apprendimento informali.


Offrono, diversi benefici: alta qualità di contenuti, trasformazione degli errori in elementi di apprendimento, stimolazione delle capacità di risoluzione di problemi mediante il gioco. Il giocatore ha un ruolo attivo durante il processo di apprendimento.

Ma capiamo meglio a cosa servono e quali caratteristiche hanno.


Obiettivi

I Serious Games hanno lo scopo di aumentare la motivazione dello studente e il suo interesse verso i contenuti di studio, incrementando, di conseguenza, l’efficacia dell’apprendimento. Affiancare il divertimento ai processi di apprendimento non solo li rende accattivanti, ma anche più efficaci. Questi giochi riescono a coinvolgere lo studente sia emotivamente che cognitivamente e per questo risultano molto motivanti. Un altro obiettivo è quello di poter collegare contenuti specifici e abilità con un ambiente attraente al fine di trasmettere un messaggio, insegnare una lezione o un’esperienza mediante il divertimento.


Caratteristiche dei SG

In molti studi c’è accordo sul fatto che i SG rappresentino un valido supporto all’apprendimento classico, ma che spazio possono occupare nell’ambito della didattica?

Ciò che sappiamo è che i SG contribuiscono a creare un clima di lavoro immersivo dove non si allenano solo delle abilità ma si incentiva anche l’utilizzo di strategie di apprendimento per il raggiungimento di obiettivi didattici specifici.Ad esempio, pianificare la risoluzione di problemi nuovi e complessi richiede di selezionare e mantenere in memoria le informazioni più importanti, rielaborarle e sviluppare una buona flessibilità di risposta. Questa flessibilità

permette di attuare comportamenti diversi in base al cambiamento di regole o del tipo di compito.


I ricercatori hanno stabilito che trovare un equilibrio tra la presenza di elementi educativi e allo stesso tempo divertenti è la chiave per favorire l’apprendimento e la forza dei SG.

Tra le diverse caratteristiche dei SG sembrano essere particolarmente rilevanti la facilità d’uso, il legame con la realtà e l’interattività. In particolare, quest’ultima risulta fondamentale per rendere l’apprendimento maggiormente interessante e stimolante.

Una delle potenzialità dei SG è quella di rendere più facile la memorizzazione dei contenuti in quanto vengono stimolati più canali di apprendimento, ad esempio, visivo per mezzo delle immagini e acustico per mezzo dei suoni.

Anche la motivazione ricopre un ruolo cruciale nei processi di apprendimento e per questo i SG per bambini devono avere delle caratteristiche molto specifiche e tener conto dei loro interessi.

Ci sono ad oggi numerosi elementi che sembrano supportare la validità di questa tecnica di apprendimento. Vediamone alcuni insieme:

● La funzione motivante: i SG sono in grado di motivare gli studenti a rimanere coinvolti nel gioco più a lungo grazie ad alcuni elementi di natura motivazionale come il design, la sfida e la curiosità.

● L’adattabilità: cioè la possibilità di personalizzare in modo flessibile il gioco e adattarlo alle esigenze di ogni giocatore per favorire il coinvolgimento.

● Il fallimento: è un elemento prevedibile e talvolta necessario a comprendere come funziona un gioco. Le graduali conseguenze del fallimento nel SG incoraggiano il voler rischiare e permettono anche l’opportunità di un apprendimento auto-regolato durante il gioco.

● Il sistema di incentivi: si riferisce a tutti quegli elementi che supportano la motivazione del giocatore e che modificano il comportamento del giocatore. Possono consistere in feedback, punteggi, stelle, trofei e molte altre ricompense.

● Il contesto di interazione: alcuni SG prevedono la possibilità di collaborare e interagire con altri giocatori e stimolano quindi un vero e proprio coinvolgimento sociale, cruciale per favorire l’apprendimento.

● Lo sviluppo di abilità e strategie: i SG offrono all’utente la possibilità di ripetere l’esperienza didattica in un mondo virtuale molteplici volte. Questo contribuisce ad implementare il processo di sviluppo e l’acquisizione di nuove conoscenze. Inoltre, questi strumenti incentivano gli studenti ad utilizzare diverse strategie che comprendono il ragionamento deduttivo, la memorizzazione e anche abilità sociali quali la cooperazione e la comunicazione.


Il legame tra questi elementi contribuisce a determinare la forza, la coesione e la coerenza del cosiddetto “sistema di gioco” (Fig.1).

In altre parole, nella progettazione di ogni SG si tiene conto di tutti gli elementi sopra descritti a cui si aggiungono anche l’ambientazione, la trama, la scelta dei personaggi e, infine ma non per minor importanza, il livello di difficoltà che deve essere ben equilibrato a seconda dei destinatari a cui sarà rivolto.



Figura 1. Esempio di una struttura alla base dei Serious Games.



Riferimenti bibliografici:


Breuer, J., & Bente, G. (2010). Why so serious? On the relation of serious games and learning.

De Gloria, A., Bellotti, F., & Berta, R. (2014). Serious Games for education and training.International Journal of Serious Games,1(1).


Mitgutsch, K., & Alvarado, N. (2012, May). Purposeful by design? A serious game design assessment framework. InProceedings of the International Conference on the foundations of digital games (pp. 121-128).


Pannese L., Pappa D., Hetzner S. (2011). Serious Games and Formal and Informal Learning. e-learning, 25.


Rebah, H. B. (2019). The educational effectiveness of serious games.Médiations et médiatisations, (2), 131-131.


Susi, T., Johannesson, M., & Backlund, P. (2007). Serious games: An overview.


Yanti P.P., Rosmansyah Y., Dabarsyah B. (2019). Serious Games for Children: A Systematic Literature Review. International Conference on Informatics, Multimedia, Cyber and Information System.


0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page